Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Giuseppe Bagnera

Giuseppe Bagnera (Bagheria ( PA), 14 novembre 1865 - Roma, 12 maggio 1927), matematico.

Nacque a Bagheria, in provincia di Palermo, e lì si laureò: in ingegneria nel 1890 ed in matematica nel 1895. Ebbe come maestri Giovanni Battista Guccia, Francesco Gerbaldi and Ernesto Cesaro. Nel 1899 conseguì la libera docenza in Algebra e nel 1901 fu nominato professore all'Università di Messina dove rimase fino al terremoto. Insegnò poi Analisi all'Università di Palermo fino al 1922 e successivamente si trasferì all'Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.

Fu socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei; ricevette il premio Bordin dell'Accademia di Parigi nel 1909; fu professore onorario della Università di Washington. Fu autore di una produzione scientifica di qualità eccellente, anche se quantitativamente scarsa. Amava il rigore sostanziale e la forma perfetta, senza pedanteria. Si occupò soprattutto di teoria dei gruppi finiti e di superfici algebriche e funzioni abeliane.

Bibliografia

  1. Sopra i determinanti che si possono formare con gli stessi elementi, Giorn. di Mat., 25, 1887, 228-231.
  2. Sur une proprietè des sèries simplement convergentes, Bull. des Sciences Math., (2), 12, 1888, 227-228.
  3. Sul teorema di esistenza delle funzioni fuchsiane, Riv. di Mat., 6, 1896, 31-34.
  4. Sul luogo dei contatti tripunti delle curve di un fascio con le curve di una rete, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 10, 1896, 81-106.
  5. Sopra la costruzione del gruppo dell'icosaedro, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 11, 1897, 87-89.
  6. Sopra i divisori normali di indice primo in un gruppo finito, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 63-67.
  7. Un teorema relativo agli invarianti delle sostituzioni di un gruppo kleiniano, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 7, 1898, 340-346.
  8. La composizione dei gruppi finiti il cui grado È la quinta potenza di un numero primo, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 1, 1898, 137-228.
  9. Sopra i gruppi astratti di grado 32, Ann. di Mat. pura e applicata, (3), 2, 1899, 263-276.
  10. I gruppi finiti reali di sostituzioni reali quaternarie, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 15, 1901, 161-309.
  11. I gruppi di collineazioni del nostro spazio e le rotazioni dello spazio ellittico a 5 dimensioni, Rend. della R. Acc. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli, (3), 7, 1901, 265-275.
  12. Sopra il limite superiore del modulo di una funzione intera di ordine finito, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 18, 1904, 218-220.
  13. I gruppi finiti di trasformazioni lineari dello spazio che contengono omologie, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 19, 1905, 1-56.
  14. Sopra le superficie algebriche che hanno le coordinate del punto generico esprimibili con funzioni meromorfe quadruplamente periodiche di due parametri (joint paper with M. De Franchis), (2 papers), Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei, (5), 16, 1907, 492-498; 596-603.
  15. Sur les surfaces hyperelliptiques (joint paper with M. De Franchis), Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, 145, 1907, 747-749.
  16. Le superficie algebriche le quali ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (joint paper with M. De Franchis), Mem. della Soc. Ital. delle Scienze detta dei XL, 15, 1908, 251-343.
  17. Sopra le funzioni algebriche che si lasciano risolvere con X,Y,Z funzioni quadruplamente periodiche di due parametri (joint paper with M. De Franchis), Atti del IV Congresso Int. dei Mat., Roma, 1909, 242-248.
  18. Intorno alle superficie regolari di genere zero che ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (joint paper with M. De Franchis), Atti del IV Congresso Int. dei Mat., Roma, 1909, 249-256.
  19. Una nuova dimostrazione di un teorema del signor Borel, Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 28, 1909, 244.
  20. Le nombre de M. Picard pour les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrÈguliËres de genre zÈro (joint paper with M. De Franchis), Rend. del Circolo Mat. di Palermo, 30, 1910, 185-238.
  21. Lezioni di calcolo delle variazioni, Capozzi, Palermo, 1913.
  22. Lezioni di matematica finanziaria, lithographed, Palermo, 1914
  23. Lezioni di calcolo bancario e commerciale, lithographed, Palermo, 1914
  24. Corso di Analisi Infinitesimale, Palermo, 1915.
  25. Teoria dei numeri reali, Sandron, Palermo, 1919
  26. Lezioni di calcolo infinitesimale per gli allievi ingegneri, Capozzi, Palermo, 1924.
  27. Lezioni di analisi algebrica, Sanpaolesi, Roma, 1926.
  28. Elementi di algebra, Vallecchi, Firenze, 1926
  29. Lezioni sulla teoria delle funzioni analitiche, Sanpaolesi, Roma, 1927.


Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |